Limiting lead in alloying elements: challenges and opportunities

Per anni, il piombo è stato un componente fondamentale nelle leghe metalliche. Oggi, grazie a normative sempre più stringenti e a una crescente consapevolezza dei rischi per la salute e l’ambiente, stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione nel settore.

L’utilizzo del piombo nelle leghe metalliche è stato drasticamente ridotto a causa della sua tossicità per l’uomo e l’ambiente. Questo metallo pesante, infatti, danneggia il sistema nervoso, in particolare nei bambini, e contamina suoli, acque e aria. Le restrizioni sono state introdotte negli anni ’80 in Germania, per limitare l’uso di piombo in lega nei componenti a contatto con l’acqua potabile (rubinetterie e raccorderie), e con gli anni anche gli altri paesi si sono adeguati alle linee del OMS. 

Reasons for the restrictions 

La pericolosità del piombo ha portato a una serie di normative internazionali, come la direttiva RoHS e il regolamento REACH, che ne limitano l’uso in numerosi prodotti. Anche a livello europeo e nazionale sono state introdotte leggi specifiche. 

Le sfide per l’industria 

Companies are facing several challenges: 

Developing alternatives: creating lead-free alloys that maintain the same performance in use and processing (lead in alloys helps form chips, facilitating mechanical processing)

Updating production processes: adapting production lines to work with lead-free materials, updating tools, and adopting new processing strategies. 

Dealing with higher costs: la transizione può comportare un aumento dei costi sia della materia prima sia per le maggiori difficoltà di lavorazione e usura degli utensili. 

Un futuro più sostenibile ♻️

Nonostante le severe restrizioni all’uso del piombo nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) imposte dalla direttiva RoHS (2011/65/UE), sono state introdotte alcune deroghe temporanee. Queste deroghe, valide fino al 2026 o al 2027 a seconda dei casi, riguardano principalmente: 

  • Glass or ceramic components: è ancora consentito l’uso di piombo in specifici componenti come vetri e ceramiche. 
  • Dielectric ceramics: il piombo può essere utilizzato in condensatori con ceramiche dielettriche. 
  • High-temperature solders: they can still contain lead for certain types of interventions. 
  • Metal alloys: il piombo può essere impiegato come elemento di lega in lavorazioni specifiche su acciaio, alluminio e rame. 

Tali deroghe sono state concesse per consentire all’industria di adeguarsi gradualmente alle nuove normative e di sviluppare alternative tecnologiche più sostenibili. (fonte: reteambiente.it) 

Oggi, in Europa, i componenti in ottone con massimo l’1% della loro superficie a contatto con l’acqua devono avere una percentuale di piombo pari a 3,5% mentre quelli con un massimo del 10% possono essere realizzati con una percentuale di piombo del 2,2%. Infine, al di sopra del 10% di superficie a contatto con l’acqua, la percentuale di piombo deve essere massimo 0,2%.  

Nonostante le difficoltà, la riduzione dell’uso del piombo è fondamentale per la salute e l’ambiente. Le normative esistenti stanno spingendo l’industria a innovare e a trovare soluzioni più sostenibili, anche se ciò comporta costi a breve termine. I benefici a lungo termine, tuttavia, sono innegabili. 

 

SHARE

altre news che potrebbero interessarti

#Best Practices
Designing for 3D printing requires a different mindset than traditional manufacturing. To make the most of additive technologies, designers need to consider print orientation, material behavior, support structures, and more. In this article, we explore the key principles and best practices that will help you create parts that are not only printable but optimized for quality, performance, and efficiency.
#Insights
Resin 3D printing (SLA/DLP) is no longer limited to rapid prototyping: it's now a powerful tool for the production of high-quality, small and medium-sized batches. This article explores how and why resin printing is increasingly used across industries for final-use parts, thanks to its precision, surface quality, and design flexibility.
#News
The eighth edition of SWIM-TO 2025 - Trofeo Città di Torino saw ONEDGE once again as a sponsor, confirming its commitment to supporting sport and young talents. We created the medals of the event, combining design and quality materials. SWIM-TO 2025 is not just a competition, but a celebration of sporting values.

Ti chiediamo qualche informazioni per avviare la scarica

Scaricare whitepaper